Meditazione: La ricchezza del povero

Meditazione: La ricchezza del povero

La ricchezza del povero

E son giustificati gratuitamente per la sua grazia… (Romani 3:24)

Il vangelo della grazia di Dio risveglia nell’anima umana aspirazioni intense, ed insieme un gran risentimento perché quel messaggio fa una rivelazione assai sgradita. L’uomo che prende piacere nel dare, agisce sotto la spinta di una certa dose di orgoglio; quindi è ben differente il suo stato d’animo quando, invece di dare, deve accettare. Io darei volentieri la mia vita nel martirio, consacrerei volentieri me stesso e rinuncerei a tutto, ma non voglio l’umiliazione di essere considerato alla stregua di un peccatore degno dell’inferno, e di sentirmi dire che l’unica cosa che posso fare è accettare il dono della salvezza che mi è offerto per il tramite di Gesù Cristo.
Dobbiamo capire che nei nostri rapporti con Dio non possiamo né guadagnare né meritare nulla; se non vogliamo accettare il dono di Dio, non abbiamo altra alternativa che farne a meno. Spiritualmente, la maggior benedizione che mai possiamo avere è il riconoscimento della nostra completa indigenza; fino a che non siamo arrivati ad ammetterla, il Signore non può esercitare la Sua potenza a favor nostro. Se crediamo di essere sufficienti a noi stessi, Egli non potrà fare nulla per noi. Non possiamo entrare nel regno dei cieli che per la porta della povertà più completa. Fintanto che siamo ricchi o che possediamo qualche cosa nel campo dell’orgoglio e dell’indipendenza, Dio non può agire a nostro riguardo. Possiamo ricevere lo Spirito Santo solo quando, spiritualmente, siamo affamati. Il dono della natura di Dio si fa attivo in noi per opera dello Spirito Santo, che ci comunica la vita di Gesù, che a sua volta dà vita; essa mette dentro di noi “l’al di là”, e questo “al di là” in noi si eleva sino alle “cose di sopra” innalzandoci immediatamente fino al regno in cui vive Gesù (Giovanni 3:5).

Oswald Chambers

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: